Abbiamo il piacere di invitarti ad un imperdibile serata:
Giovedì 20 febbraio 2020
La storia, i protagonisti, il territorio; gli Champagne di una gemma rara qual è Domaine Dehours et Fils, raccontati dalla voce esperta di Livia Riva, che ci accompagnerà in un viaggio tra passato, presente e futuro di questa splendida Maison a conduzione famigliare.
La rarità degli Champagne presentati si sposa perfettamente con i sapori di un menu degustazione studiato espressamente dal genio di Federico Palladino.
Menu
L’aperitivo dello Chef Federico Palladino
Grande Reserve Brut
Prodotto in parte con vini di riserva invecchiati in metodo perpetuo, noto anche come metodo Solera, adottato da Jerome nel 1998, il vino d’entrata di casa Dehours è uno splendido assemblaggio di Meunier, Pinot Noir e Chardonnay.
***
Foie gras con carote al “Terre de Meunier”, tartufo nero e albicocca
Terre de Meunier
Lo champagne Extra Brut Terre de Meunier è frutto del 100% Pinot Meunier proveniente da vecchie vigne altamente selezionate nei dintorni del Domaine, assemblaggio di un'unica annata con l’aggiunta di Vin de Reserve per uno champagne puro e vibrante.
***
Bottoni alla farina Bóna della valle Onsernone, ripieni di galletto giallo mantecato con acciuga e pimpinella
Trio « S »
Lo champagne Trio « S » è una cuvèe decisamente unica di casa Dehours realizzata totalmente da una riserva perpetua adottata da Jerome dal 1998. Questa Cuvèe è la vera memoria descrittiva degli champagne del Domaine, dal pedigree decisamente ricco di fascino e complessità.
***
Coda d’ Astice alla brace, lattuga, uovo di quaglia e corallo
Brisefer 2009
Lo Champagne Extra Brut Brisefer fa parte della collezione dei Lieu-Dit di Dehours. Si tratta dunque di champagne derivanti da singole parcelle di vigna, in questo caso Brisefer, proveniente da un vecchio vigneto a Chardonnay, inizialmente piantato nel 1947 a Mareuil-le-port. Uno champagne elegante, fine e dal carattere “tridimensionale”.
***
Caffè e la nostra piccola pasticceria artigianale